pulizia



ORECCHIE

Controllate periodicamente le orecchi del vostro bullo usando fazzolettini di carta morbida oppure garza, ricordatevi di non usare lo stesso fazzoletto da un orecchio all'altro ma di cambiarlo sempre x non passare possibili infezioni .

Se notate cerume giallastro o sporcizia più scura e maleodorante se l'orecchio e arrossato gonfio e se il cane tende a inclinare la testa non aspettate recatevi dal vostro veterinario ci possono essere complicazioni .

 

OCCHI

Gli occhi dei nostri bulli sono delicati ...passate regolarmente x pulirli usando fazzoletti di carta morbida oppure delle garze stando attenti di cambiare da un occhio all'altro il fazzoletto per evitare infiammazioni.

Gli occhi devono apparire limpidi e vivaci e mai opachi o con la presenza della conosciuta "terza palpebra".

Il pelo sotto l'occhio e nelle pieghe non deve rimanere bagnato dalla lacrimazione altrimenti si macera ... se fa cattivo odore passate acqua di rose oppure dischetti contenenti "clorexidina" dopo averlo asciugato potete usare creme all'ossido di zinco senza farlo entrare nell'occhio ...usate sempre detergenti molto leggeri.

 

NASO

Se il tartufo si presenta secco e screpolato usate della vaselina o anche del semplice burro di cacao .

 

CODA

Mantenete pulita e asciutta la coda nelle pieghe... potete poi mettere un po di crema all'ossido di zinco... pulire sempre il cane dopo la popo' con savliettine x igiene del bebè oppure x igiene intima femminile .

 

ZAMPE

Attenzione alla formazione di cisti digitali se il cane si lecca spesso va disinfettato con betadine oppure con acqua e amuchina, lasciate agire e poi asciugate bene.

 

IL BAGNO

Se il vostro bullo non ha problemi di dermatiti potete lavarlo 3/4 volte all'anno usando sapone di marsiglia oppure bagnoschiuma Ribes Pet, ricordatevi di asciugarlo sempre per bene anche nelle pieghe.

 

UNGHIE

In commercio vi sono dei tronchesini appositi...ma io consiglio sempre di farle tagliare dal veterinario o dal toelettatire x evitare sanguinamenti.